Progressione: Imparare a volare con il proprio corpo
SkyFlowers offre allenamenti in tutte le discipline, dalla posizione a pancia in giù a quella a testa in giù. È importante capire che, come ogni sport, ha bisogno di un allenamento costante e prolungato per poter notare dei risultati. Non cercate di prendere scorciatoie, ma godetevi il processo di apprendimento accompagnati dai nostri eccellenti istruttori!
Il team SkyFlowers è disponibile a fornire formazione per principianti/intermedi/avanzati e ad offrire allenamenti, personalizzati (1:1) o di gruppo, in tutte le discipline di volo.
Abbiamo 2 opzioni:
-
PACCHETTO 1- SPEED P: 1H DI TUNNEL + 5 SALTI CON ISTRUTTORE.
- PACCHETTO 2- 4 x 5: 20 SALTI CON ISTRUTTORE (4 giorni di allenamento; 1-1 o in gruppo).


FS: Nel paracadutismo di formazione due o più paracadutisti si uniscono in caduta libera, eseguendo una serie di prese e punti.
La preparazione FS consiste in un’istruzione individuale o in piccoli gruppi che si concentra sullo sviluppo di abilità di caduta libera in formazione che vi daranno una solida base per crescere nella vostra carriera paracadutistica in modo più sicuro..
VOLO LIBERO (Freefly): dopo aver acquisito un solido volo di pancia, si può iniziare a imparare a volare in altre posizioni. È importante avere una buona nozione di sicurezza e di abilità basilari per poter apprendere le manovre più avanzate o passare alla posizione successiva.
Il processo di apprendimento di solito inizia con un orientamento di schiena (back-fly), passando a una posizione verticale seduta (sit) o in piedi (head-up) e poi a testa in giù (head-down).
Man mano che le vostre abilità migliorano, sarete in grado di volare e di giocare con tutte le diverse angolazioni e posizioni tra la testa in su e la testa in giù.


TRACKING: Il tracking è definito come un modo di volare in cui non si ha solo un movimento verticale ma anche uno più orizzontale che permette di coprire distanze maggiori e di acquisire maggiore velocità.
Il processo di apprendimento inizia solitamente con un angolo piatto e, man mano che si diventa più pratici, si inizia a volare con diverse angolazioni fino a raggiungere quasi la verticalità. Inoltre, la progressione inizierà con un orientamento a pancia in su, per poi passare a quello a schiena in giù, e infine anche con i piedi per primi.
Per chi è alle prime armi in qualsiasi di queste discipline, consigliamo un allenamento personalizzato (1:1) che garantisca lo sviluppo delle capacità di volo di basi e l’acquisizione delle conoscenze necessarie per saltare in gruppo:
- pianificazione del percorso di volo;
- ordine di uscita dall’aereo;
- volo all’interno di una formazione;
- procedure di separazione;
- abilità e procedure di atterraggio al di fuori dell’area designata (Tracking).
*L’uso di un dispositivo acustico è obbligatorio.
Se conoscete già le basi o avete un livello più avanzato, potete optare per un training individuale (1:1) o di gruppo.
Tutte le formazioni proporzionate si basano negli standard stabiliti dall’USPA e sono compatibile con qualsiasi altra certificazione.